Come aprire un’agenzia di infortunistica con Studio Blu

Abbiamo intervistato il noto brand Studio Blu per scoprire come aprire un’agenzia di infortunistica ed assistenza stragiudiziale.

Di cosa vi occupate è qual’è lo stato del vostro mercato di riferimento?
Studio Blu Responsabilità & Risarcimento si occupa da più di 15 anni di assistenza stragiudiziale per il recupero dei danni di qualsiasi natura e gravità, conseguenti ad ogni evento lesivo: incidenti stradali, infortuni, responsabilità professionali, danni coperti da polizze assicurative private. Su incarico del danneggiato il consulente Studio Blu si occupa di seguire passo passo il cliente nella definizione delle voci di danno per le quali ha diritto ad essere risarcito, concordando con la compagnia di assicurazione il giusto ristoro per i danni subiti.



Per avviare un’attività in questo settore che capitale è necessario mediamente investire e quali sono le relative voci di costo?
Per questa attività non sono previsti particolari investimenti in beni materiali, al di là della disponibilità di un ufficio (sono sufficienti 40/50 mq) e della strumentazione standard (computer, telefoni). La scelta della sede operativa deve comunque essere oculata: fronte strada, buona visibilità, facile raggiungibilità.

Quali sono i requisiti per aprire quest’attività?
Per svolgere l’attività di consulente in infortunistica non è necessaria alcuna iscrizione ad albo professionale, nè sono previsti particolari requisiti personali e formativi. E’ sufficiente l’apertura di partita IVA e l’iscrizione presso la camera di commercio. Non sono inoltre necessarie autorizzazioni da parte della questura. La formazione, l’assistenza e l’aggiornamento professionale fanno parte dei servizi che vengono garantiti dal franchisor in maniera continuativa nel tempo.

È risaputo che l’imprenditoria franchising risente in maniera ridotta della recessione economica. Nel vostro settore quale ricerca ha permesso la creazione di un format che “viaggi” più velocemente di un’attività indipendente e in cosa il franchising agevola l’affiliato rispetto all’ipotesi in cui la stessa persona agisca autonomamente?
Il settore della consulenza in infortunistica non risente per sua stessa natura della congiuntura economica negativa. Incidenti, infortuni, danni subìti nelle più svariate occasioni sono eventi eccezionali ed imprevedibili.
Questo mercato, quindi, non risente della crisi ed anzi è proprio in questo contesto storico che il cittadino tende a valutare con maggiore oculatezza la possibilità di avere una consulenza professionale specifica per ottenere il giusto risarcimento per i danni subiti, senza rinunciare a quanto gli spetta di diritto.
Poichè le compagnie di assicurazione sono dei colossi societari ed, in quanto tali, hanno una forza contrattuale decisamente sbilanciata a proprio favore nei confronti del singolo cittadino o del singolo professionista, affidarsi ad un gruppo consolidato come Studio Blu, che opera in tutto il territorio nazionale con circa 100 studi operativi e quasi 20 mila clienti gestiti ogni anno, consente al danneggiato e al consulente di porsi su un piano di parità rispetto alle assicurazioni, garantendo così un confronto più equo.
In questa attività la formazione e l’esperienza diretta sono elementi imprescindibili per avere successo: il franchisor mette a disposizione dei propri affiliati il know how, la formazione, l’assistenza e l’aggiornamento che hanno reso Studio Blu protagonista in Italia nel settore del risarcimento del danno, in oltre 15 anni di storia.
Inoltre la proposta di Studio Blu permette all’affiliato di scegliere se essere pienamente operativo o se occuparsi solo della gestione del cliente, scegliendo tra il profilo Point o Gold.

Quali sono le responsabilità a carico dell’affiliato e quali a carico dell’azienda franchisor?
Il franchisor si impegna a mettere a disposizione dell’affiliato tutti gli elementi oggettivi per fare di questa attività una professione di successo: formazione, assistenza, aggiornamento, software gestionali, know how, aggiornamenti, prestigio di un marchio riconosciuto dai clienti, dai collaboratori e dai nostri interlocutori in tutta Italia.
L’affiliato deve mettere a disposizione l’elemento soggettivo: spirito di imprenditorialità, curiosità intellettuale, intraprendenza commerciale.

Ringraziamo lo staff di Studio Blu per il suo contributo.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *